STORIA SOCIALE: DAL DENTISTA

Una storia sociale corredata di attività su wordwall per anticipare una visita dentistica. Il testo in simboli è stato realizzato con Simcaa, il materiale è stato pubblicato su ARASAAC nella sezione Materiali. In coda alla storia sociale due giochi su wordwall per approfondire una parte del lessico specifico.

SCARICA TUTTI I FILE

Libretto per lavorare sulla morfosintassi in stampato maiuscolo

Ho tradotto una parte di questo materiale originale dallo spagnolo adattandolo alla lingua italiana, per provarlo direttamente in contesti in cui è necessario lavorare sulla lingua parlata e/o scritta. Ho pensato che potesse essere utile per svolgere attività di pre lettura, come base per preparare giochi giochi linguistici sia in cartaceo che su piattaforme online come wordwall.
Di seguito il materiale sia in formato pdf che doc nel caso vogliate adattarlo alle vostre esigenze. Mi raccomando a citare sempre gli autori originari e arasaac nel caso in cui il materiale dovesse essere re mixato o distribuito.

Il narratore

Materiale manipolativo per creare storie semplici da personaggi, oggetti e paesaggi. Con questo materiale possiamo lavorare su diversi contenuti e attività: attenzione, comprensione-espressione orale, ragionamento logico, sequenziamento, sviluppo del vocabolario e della morfosintassi. Lo trovate su Arasaac nella sua versione italiana.

INFERENZE IN VIAGGIO – RAGIONAMENTO E PRAGMATICA

Ho tradotto questo materiale utile ad elaborare le inferenze in modo giocoso e a dedurre qual è la risposta corretta rispetto alla premessa che si pone.

SCARICA TUTTI I FILE

Il materiale può essere stampato per creare delle etichette/gioco da portar con sé per svolgere gli esercizi.

Attività sulla comprensione – Materiali scaricabili in simboli ARASAAC

Con Canva si possono progettare e impaginare diverse varietà di esercizi e attività. La creazione di questi contenuti è veloce ed agevole se si lavora online con SimCaa, lightshot e Canva. Questa attività che vi proponiamo è stata realizzata da @profeirene_al; qui trovate un altro link al suo lavoro che può essere utile fonte di ispirazione per produrre materiali in simboli.
Ho tradotto il materiale dallo spagnolo per realizzarne una versione italiana.

Il materiale lo trovate qui : Bocconcini di comprensione orale

GIOCHIAMO CON I NUMERI DA 1 A 10

TRADUZIONE DA ARASAAC https://arasaac.org/materials/it/3334

Materiale per lavorare sull’associazione numero-quantità attraverso diversi tipi di attività e giochi:

  • Associa il numero alla lettera con gli oggetti o alla lettera con i punti neri.
  • Leggi la tessera con la parola e trova il numero corrispondente.
  • Gioca a memory con il numero, la parola ed i dadi.
  • Ordina i numeri da 1 a 10.
  • Visualizza la tessera con le mani che formano i numeri e imitali.
  • Visualizza la tessera numerica e cerca lo stesso numero di oggetti reali .

COSE DI CASA

Ho cercato una unità didattica sulla casa e avevo trovato qui questo materiale che mi sembrava tradotto in italiano. Purtroppo la traduzione in italiano non la ho trovata nei files quindi ho deciso di adattare i contenuti utilizzando SIMCAA. Il materiale contiene tessere e frasi utili per organizzare una attività didattica sulla casa.

Di seguito il link al materiale!

I simboli pittografici utilizzati sono di proprietà del governo di Aragona e sono stati creati da Sergio Palao per ARASAAC (http://www.arasaac.org), che li distribuisce sotto Licenza Creative Commons BY-NC-SA.

Calendario settimanale delle attività.

Questo calendario settimanale delle attività, costruito con cartoncino colorato, velcro e plastificatrice, divide la settimana scolastica dal lunedì al venerdì. Presenta un indicatore per segnslare il giorno corrente mentre ogni fascia colorata è pieghevole per evitare distrazioni. Il piano della giornata è affisso e presenta le attività da svolgere che man mano vengono tolte e inserite nella scatola di cartone accanto. Grazie Mono.

NATALE IN SIMBOLI CON SIMCAA

Oggi vi mostro come utilizzare SimCaa assieme a Jamboard su iPad utilizzando delle immagini open da una galleria online chiamata https://unsplash.com/

Lavorando in strutture pubbliche ma non solo, è importante rispettare il diritto d’autore. Le immagini che utilizzeremo sono free e open.

Ecco come operiamo: scarichiamo jamboard per iPad, è una app per lavagne interattive che si presta a svariati uilizzi.

Apriamo unsplash.com e cerchiamo fra le immagini “Christmas”. Ne scegliamo qualcuna di nostro gradimento

Ne abbiamo inserite un paio in fotogallery di iPad.

Apriamo simCaa.it ed entriamo con le nostre credenziali oppure con quelle per usare

la demo ovvero “user” ed “user” nei campi di username e password.

Creiamo un nuovo progetto dal tasto +diamo al progetto un tittolo e completiamo i campi obbligatori

Avremo il progetto in testa all’elenco di tutti i progetti, lo apriamo e aggiungiamo un capitolo.

Creato il capitolo lo apriamo ed iniziamo a scrivere il biglietto di auguri.

Facciamo attenzione al significato dei simboli e scegliamo quelli più adeguati.

Poi facciamo uno screenshot su iPad e salviamo in galleria.

Nella fotogallery adesso abbiamo la frase e le immagini di sfondo per il nostro biglietto.

Apriamo Jamboard

Con il simbolo oramai classico del + aggiungiamo una lavagna.

Per inserire una immagine facciamo tap sul più in basso alla barra degli strumenti verticale.

In questo caso inseriamo da IMAGE LIBRARY.

Le immagini inserite si manipolano agevolmente con una mano. Ci si può avvicinare e allargare le immagini con gesti oramai intuitivi per ingrandire, ruotare e rimpicciolire qualsiasi cosa.

Una volta composto il nostro biglietto, lo possiamo esportare dai tre puntini in altro a destra oppure possiamo farne uno screenshot ed il gioco è fatto!

Alla prossima!

😉