Scrittura Inclusiva Multimodale Comunicazione Aumentativa Aperta
Simcaa è un servizio web che permette di scrivere documenti in caa ed impaginarli graficamente. E’ indipendente dalle piattaforme, collaborativa e condivisa
E’ Software Libero con licenza AGPLv3: La trovi su gitlab
Questo è quello che afferma la sua homepage.
Andiamo a cercare di capire a chi si rivolge: la piattaforma si rivolge a chiunque abbia bisogno di un supporto che permetta di scrivere in simboli agevole e senza necessità di installazione.
I simboli che utlizza sono quelli della libreria ARASAAC provenienti dal portale dedicato alla CAA del governo d’Aragona.
I simboli sono stati adattati all’italiano dal gruppo Open Lab Asti che aveva già messo a punto la versione italiana di Araword che ora si trova sul portale (liberamente scaricabile) sodilinux del CNR.
Come funziona: il sistema è molto semplice, funziona come un editor di testo (perché è un editor di testo) con la barra delle funzioni posta in alto.
Ogni parola viene automaticamente trasformata in un simbolo se questo esiste. Altri simboli o foto possono essere aggiunti all’occorrenza senza intaccare il database generale ma solo per uso personale. I progetti possono essere condivisi e scritti a più mani.
Vediamo nel particolare come si accede e come lo si utilizza.

La pagina per accedervi è una normale schermata di login in questo caso senza registrazione è possibile accedere alla versione demo utilizzando il profilo con le credenziali user user.
Ci troveremo questa pagina riassuntiva di tutti i progetti demo della community, 
arrivati a questo
punto scegliamo di cliccare sul simbolo + a sinistra del titolo TUTTI I PROGETTI.

Completati i campi possiamo creare il progetto, il progetto è strutturato in capitoli. Scegliamo di cliccare su nuovo capitolo.

Questo sarà il risultato:
Il capitolo andrà nominato e poi gestito.


L’editor vero e proprio lo avremo disponibile da adesso in poi.

Ecco elencate in ordine da sinistra verso destra le funzionalità dei tasti della barra in alto.
Importa immagine: importa una immagine per il progetto senza che però (credo) venga aggiunta al database globale perché questo provocherebbe una enorme confusione nel database dei simboli Arasaac. Scegliendo questa opzione si apre una finestra di dialogoper il caricamento del simbolo.
Salva immagine: se durante la scrittura cambio il nome a una immagine posso salvarla in modo da poterla riutilizzare con il nuovo nome. Ad esempio in questo caso ho scritto bambina, bloccato l’immagine per rinominarla in “Anna” e poi ho usato la funzione salva immagine per aggiungere la nuova immagine rinominata “Anna”

Unisci con la carta a sinistra/ a destra: semplicemente mi permette di unire due parole in una unica casella. Se scrivo “non” dando lo spazio e “mangiare” otterrò due caselle separate che potrò unire in non mangiare dopo aver usato ad esempio il watermark negazione per creare un cartellino che abbia il significato di “non mangiare”



Dividi carte unite: esattamente permette di dividere ad esempio le due parole unite in due cartellini separati. È il processo contrario a quello appena descritto
Inserisci watermark sul simbolo: inserisce sopra un simbolo la negazione, il simbolo del plurale, del passato o del futuro
Mostra immagini alternative: per ogni vocabolo possono esserci più immagini nel database e questa funzione permette di visualizzarle tutte

Blocca/sblocca carte: è una funzione molto utile poiché ci permette di lavorare sui simboli senza che cambino ad esempio se devo rinominare una immagine con un nome proprio. Nel caso specifico ho usato la parola generica “città” poi la ho rinominata in “Bologna” salvandola per i successivi utilizzi.




Copia carta selezionata: l’editor ha una funzione di “copia”
Incolla carta selezionata: e una di “incolla”
Cerca (il simbolo nel database): a volte digitando un nome il cartellino potrebbe rimanere bianco, ho usato questa funzione dopo aver scritto “città” poiché non compariva niente per cercare il simbolo corrispondente.
Aggiungi carta prima/dopo: questa funzione permette di inserire una carta vuota prima o dopo
Vai a capo: va alla riga a capo
Crea pagina: si comporta come l’inserimento di una interruzione di pagina
Elimina carta: elimina la carta selezionata
La penultima casella si riferisce alla carta selezionata mostrandola per chiarezza.
L’ultima Aumenta o diminuisce il margine con la riga precedente.
Segnaliamo con piacere che è attiva una raccolta fondi per supportare i creatori di Simcaa nel miglioramento/completamento del loro lavoro quanto mai utile a tutti coloro i quali vogliano utilizzare uno strumento web based open source per scrivere in simboli ARASAAC.
L’articolo è in divenire, prossimamente lo arricchirò di altri tutorial per gestire le tante funzioni di SIMCAA.